CRONACA AGGIORNATA OGNI ORA

Condividi:

Pubblicato il 06/07/2024

AREONAUTICA MILITARE ITALIANA: SOSPESI GLI ORDINI DI DUE AEREI CISTERNA KC 46A

recensione di Antonello Gallisai

L’Italia sospende il piano di acquisizione di sei aerei cisterna KC-46A Pegasus dalla Boeing

Attualmente, l’Aeronautica Militare italiana dispone di quattro aerei cisterna KC-767A consegnati da Boeing nel 2012 e progettati a partire dal B-767-200ER. In considerazione della propria attività operativa, aveva
annunciato l’intenzione di acquisirne ulteriori due esemplari in occasione della pubblicazione del Programma pluriennale della Difesa per il periodo 2022-24.



Il progetto dell’Aeronautica Militare consisteva nell’ottenere l’ultima versione del KC-767A, derivato dal B-767-300, e nell’ammodernamento dei suoi quattro aerei cisterna già in servizio; ma nel novembre 2022, la Direzione dell’Armamento Aeronautico e dell’Aeronavigabilità , che fa capo al Segretariato Generale della Difesa e alla Direzione Nazionale degli Armamenti l,si espresse a favore dell’acquisto di sei aerei cisterna KC-46A “Pegasus” per 1,1 miliardi di euro, in modo da mettere l’Aeronautica Militare “allo stesso livello” della US Air Forza.

Va evidenziato che la Boeing sta faticando a superare problemi importanti nello sviluppo del KC-46A. L’anno scorso questo dispositivo presentava ancora sei difetti che poterebbero causare un incidente mortale. Due di questi difetti erano legati al Remote Vision System [RVS], un sistema di visione remota che permetteva un controllo preciso del rifornimento in volo di un altro aereo.
L’ultimi atto è una nota di fine giugno , dove il Ministero della Difesa italiano ha indicato il programma “sospeso” fino a nuovo avviso.

Leggi anche