Stampa

CRONACA AGGIORNATA OGNI ORA

Vada- Si terrà domani la cerimonia del ricordo dei 226 Paracadutisti della Opaerazione Herring che nell'aprile del 1945, decollarono dalla località Due Casoni a sud di Vada, dove era stato allestito un campo di aviazione. Sal 19 al 23 Aprile venenro lanciati per compiere azioni di sabotaggio allo scopo di facilitare la avanzata anglo americana. Erano lo Squadrone Folgore e la Centuria Nembo del ricostituito… continua a leggere
ROMA- Il Progetto El Alamein è stato invitato come collaboratore e parte attiva del piano di miglioramento museale all'interno del Sacrario. Il Sottosegretario alla Difesa Isabella Rauti sin dall'inizio del Suo mandato ha fatto propri gli scopi del Progetto, inserendolo nel tavolo di lavoro permanente. Durante la riunione il Sottosegretario ha riconfermato le linee guida per le importanti azioni future. Seguiranno aggiornamenti. Punto di situazione… continua a leggere
Durante le riprese di una scena d'azione un attore specialista è morto durante un lancio col paracadute che ha avuto un malfunzionamento. La vittima è Carlos Suarez, 52 anni. L'incidente è avvenuto alle 9:15 di martedì mattina nei pressi de La Villa de Don Fadrique, una località della provincia di Toledo vicino a cui si trova una aviosuperfice. Secondo i servizi d'emergenza locali, il paracadute… continua a leggere
Il riposizionamento e il rafforzamento della presenza militare in Africa occidentale, in particolare in Mauritania, si inserisce nelle strategie della NATO, dell'Unione Europea (UE) e degli Stati Uniti per affrontare le sfide regionali di sicurezza. Durante la visita di una delegazione del NATO Defence Capacity Building (DCB) a Nouakchott (1-6 dicembre 2024), la NATO ha fornito equipaggiamenti bellici alle forze armate mauritane, tra cui sistemi… continua a leggere
Un ex militare della RAF, Alastair Bidwell, 55 anni, sta facendo causa al Ministero della Difesa (MoD) chiedendo un risarcimento di 100.000 sterline ( poco meno di 120mila euro, ndr ) a causa di gravi problemi di udito e acufene causati dall’esposizione a rumori estremi durante il servizio. Bidwell è stato per 12 anni nel reggimento della RAF, noto come "Rock Apes", impegnato nella difesa… continua a leggere
Il volto bello della città Pisa contro il cancro E' tutto esaurito nella corsa in centro La Nazione (ed. Pisa-Pontedera) 31/03/25 PISA pag. 2Il volto bello della città Pisa contro il cancro E' tutto esaurito nella corsa in centro Oltre mille partecipanti alla prima edizione della «Run for Airc» E il primo atleta all'arrivo dedica il successo a un amico scomparso PISA Si scrive «Airc»… continua a leggere
foto cortesia ANSA Villnius, 31 marzo 2025 –l'esercito lituano ha impiegato tre giorni per recuperare questa mattina in una palude vicino al poligono di di Pabrade, il veicolo corazzato M88 Hercules sul quale si trovavano quattro soldati americani in esercitazione coordinata dal comando americano di stanza nel Paese. Nessuna notizia dei quattro soldati a bordo. Il poligono è vicino al confine bielorusso. Le operazioni di… continua a leggere
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emetterà il 3 aprile 2025 un francobollo celebrativo del 185° Reggimento Paracadutisti Ricognizione Acquisizione Obiettivi 'FOLGORE'. - La vignetta raffigura un operatore delle Forze Speciali del 185º Reggimento Paracadutisti Ricognizione Acquisizione Obiettivi 'FOLGORE', RRAO, che utilizza uno strumento per la raccolta di immagini e dati di localizzazione dell'obiettivo; - in alto, a destra, è riprodotto il… continua a leggere
di Antonello Gallisai strong> Il generale Éric Vidaud, ex capo del Comando operazioni delle forze speciali, ha evidenziato come il processo di acquisizione di equipaggiamenti e tecnologie attuale sia inadeguato per rispondere alle esigenze operative delle forze speciali. Le sue dichiarazioni in sede parlamentare hanno sottolineato la necessità di strumenti più flessibili per affrontare le sfide emergenti, evitando lunghe attese per ottenere equipaggiamenti essenziali. L'Innovazione… continua a leggere
foto: cortesia Giancarlo antonelli TuttOggi.Info del 30 Marzo ci ricorda che Foligno è profondamente legata alla storia dell'aviazione, con numerosi primati che vanno dalla costruzione del primo aereo completamente italiano, nel 1910, fino al primo dirottamento aereo della storia dell'aviazione civile italiana, nel 1952. Il primo aereo italiano, chiamato "Maria", fu costruito a Scopoli dall'industriale Domenico Micheli e, sebbene il primo volo non ebbe successo,… continua a leggere