Stampa

LE ATTIVITA’ DEL TEAM FOLGORE

RECANATI- E' partito il 29 Luglio col montaggio delle tende e la prima notte fuori casa, il campo scuola voluto dal Dipartimento nazionale per il progetto "Io sono la protezione Civile" dedicato a giovanissimi da 8 a 16 anni. Per il secondo anno consecutivo la stretta e amichevole collaborazione tra Team Folgore, la Protezione Civile Marche e la Croce Verde di Castelfidardo (ANPASS) offrirà ai… continua a leggere
PELLEGRINO PARMENSE- Il Team Folgore è stato invitato dal Comune di Pellegrino Parmense ad essere presente ad un importante evento fieristico del fine settimana ( 19-20-21 luglio) che ogni anno richiama oltre 12mila persone nei tre giorni. I paracadutisti del Team hanno gestito il lancio collinare e hanno fornito supporto ad alcune attività di volo dell'elicottero distinguendosi per efficienza, organizzazione e sobrietà. Decine di persone… continua a leggere
SPILIMBERGO- - Una squadra di 7 operatori del Team Folgore Friuli Venezia Giulia ha effettuato una uscita addestrativa topografica e di apprendimento delle tecniche per valutare intensità e direzione del vento, allo scopo di coadiuvare eventuali lanci di uomini o materiali in caso di estrema emergenza. Il materiale necessario ( stazione meteo, manica a vento, bombola di elio ed attrezzatura di rilevazione) è competamente spalleggiabile.… continua a leggere
ROE' VOLCIANO.- BRESCIA-Il Team Folgore Paracadutisti Protezione civile è stato invitato a Roè Volciano ( Brescia) , ad illustrare le proprie attività e mostrare l'uso delle attrezzature usate per la gestione di una zona lancio. A rotazione, il numeroso gruppo di giovani studenti provenienti dagli istituti scolastici del comprensorio, ha seguito con attenzione quanto illustrato da Pietro Del Grano e dagli altri componenti della squadra… continua a leggere
PARMA- Il susseguirsi di scosse di terremoto nella faglia preappenninica parmense, ( l'ultima alle 13 circa con 4,1 richter), ha indotto la Protezione Civile ad iniziare uno stato di vigilanza "pre allarme" e chiedere alle associazioni di predisporre una logistica di emergenza in caso di attivazione. Il Team Folgore conosce bene le aree colpite, dove ha fatto per due anni consecutivi anche una esercitazione nazionale… continua a leggere
PARMA- Il Primo ministro Giapponese ha dichiarato che i soccorsi verso le aree colpite dal terremoto sono problematici a causa delle strade inagibili. In quelle aree si è verificato uno dei presupposti operativi per il quale si addestra il Team Folgore: censire e mappare durante l'anno una "rete" di zone lancio col paracadute per materiali o uomini oppure per entrambi, in prossimità di aree a… continua a leggere
CALCI-PISA-Il Team Folgore protezione civile di Lucca è stata invitata alla manifestazione "IO NON RISCHIO", che si tiene a Calci, Pisa il 14 e 15 Ottobre, in abbinamento con i Volontari cinofili Vigili del Fuoco. Nella mattinata sono passati presso lo stand allestito dal Team 80 ragazzi delle scuole secondarie , ai quali sono state spiegate le attività svolte ed i materiali impiegati. [video width="848"… continua a leggere
TRECASALI(PARMA) - Il Team Folgore è stato invitato per il quinto anno consecutivo a lanciarsi in occasione della Fiera agricola di Trecasali, che è un importante evento della bassa parmense. Nei giorni di apertura ( 3-4-5-6 Agosto) sono stati oltre 12mila gli spettatori ed i clienti del tendone ristorante con cucina tipica parmigiana, ndr . Il programma prevedeva la esposizione di trattori antichi, oppure "agè"… continua a leggere
[video width="848" height="480" mp4="https://www.congedatifolgore.com/it/wp-content/uploads/2023/07/WhatsApp-Video-2023-07-30-at-22.29.45-1.mp4"][/video] sopra- le squadre del Team in una foto ricordo davanti all'elicottero della Sky Aviation, che da ieri porta le insegne della loro associazione. Grazie alla esperienza e alla disponibilità del pilota Diego Basso la esercitazione e la giornata di voli turistici della Domenica sono stati un vero successo. PARMA- Si è svolta a Schia di Tizzano, località dell'appennino parmense posta a… continua a leggere
COSA SUCCEDE IN CASO DI EVENTO AVVERSO In caso di eventi avversi catastrofici o anche di media gravità , succede frequentemente che i cittadini che risiedono in zone periferiche , montane o collinari , poco servite da strade e telefonia siano esposti ai maggiori ritardi nell'arrivo del primo intervento: Molto spesso non se ne conosce la reale entità a causa proprio della carenza di comunicazioni… continua a leggere