CRONACA AGGIORNATA OGNI ORA

Condividi:

Pubblicato il 30/01/2023

COSA FA IL TEAM FOLGORE PROTEZIONE CIVILE – CAMPAGNA ISCRIZIONI 2023


PARMA- Il Team Folgore paracadutisti, che dal 2018 fa parte della Protezione civile, mette a disposizione della collettività le caratteristiche “di specialità” dei suoi iscritti: standard psico-fisico superiore alla media, motivazione, spirito di iniziativa e addestramento periodico programmato. Obiettivo è l’impiego per condurre ricognizioni ad ampio raggio in territori disagiati , colpiti da eventi, isolati e con comunicazioni precarie o assenti. Ci sono anche alcune squadre di paracadutisti in grado di loanciarsi nelle località più disagiate per stabilire una “testa di ponte”.


I LANCI CON PARACADUTE AD ALA E TONDO
La sospensione della attività con paracadute tondo ha contemporaneamente interrotto il percorso di addestramento all’eventuale aviolancio a seguito di carichi lanciati dalla Folgore, ma l’obiettivo, sebbene difficile, potrebbe essere perseguito nel tempo, dalla Protezione Civile, sulla falsariga dei pompieri paracadutisti americani. Un sogno, per ora, ma sappiamo che i Paracadutisti sono abituati alle sfide impossibili.

Il Team è attualmente presente in sette regioni ed è organizzato in squadre amalgamate, addestrate alla navigazione topografica anche senza GPS che dal 2020 possono contare su unità con droni condotti da piloti qualificati ENAC.


In caso di eventi avversi catastrofici o anche di media gravità , succede frequentemente che i cittadini che risiedono in zone periferiche , montane o collinari , poco servite da strade e telefonia siano esposti ai maggiori ritardi nell’arrivo del primo intervento: Molto spesso non se ne conosce la reale entità a causa proprio della carenza di comunicazioni telefoniche, della indisponibilità di apparecchiature radio e di informazioni fornite da personale di protezione civile che conosce e raggiunge i luoghi e che sia dotato di proprie apparecchiature, come nel caso del Team.
Dopo un evento avverso, gli operatori sul campo segnalano come la prima difficoltà sia rappresentata dalla congestione se non la interruzione delle comunicazioni telefoniche e dalla assenza di una “rete” capillare di segnalatori/conoscitori d’area in grado di fornire informazioni adeguate. Il Team Folgore intende specializzarsi in questa mansione.


La maggioranza dei comuni montani o collinari in Italia è “spalmato” su un vasto territorio, a volte di diversi chilometri quadrati, dove il centro abitato principale è circondato di piccole frazioni, case sparse, aziende agricole isolate che rendono difficile organizzare un invio di soccorsi nella immediatezza dell’evento,per la ovvia carenza di uomini e mezzi che genera un evento diffuso e per la vastità del territorio, quando non addirittura per la impraticabilità delle strade.


CONOSCITORI D’AREA – GLI “OCCHI” DEI SOCCORSI
Il Team Folgore è organizzato in sette regioni con squadre di “conoscitori di area”, che effettuano regolari ricognizioni del proprio territorio anche in zone disagiate e impervie, mappando e memorizzando i piccoli centri, le frazioni , le aziende rurali sparse ed isolate, i sentieri alternativi alla strada e identificando e registrando le aree dove sarebbe possibile assistere un eli-atterraggio, oppure un aviorifornimento o un aviolancio in caduta libera oppure vincolato.


Le squadre si impegnano a raggiungere in due ore dopo la attivazione le località del proprio territorio per iniziare a fornire via radio un quadro dettagliato della situazione . Molti degli operatori sono anche in grado di effettuare elementari manovre di stabilizzazione di eventuali feriti, coordinandone la evacuazione verso le zone idonee all’atterraggio di elicotteri.


SEMINARI CONOSCITIVI SU AVIORIFORNIMENTO E PATTUGLIA GUIDA -TENUTI PRESSO FOLGORE
Obiettivo del Team è divenire una pedina civile terrestre che possa coadiuvare le attività della Folgore e delle forze armate in caso di un loro impiego da parte della Protezione civile nazionale. A questo scopo gli operatori del Team frequentano seminari conoscitivi periodici presso il Capar di Pisa per apprendere le nozioni base per gli aviorifornimenti: sicurezza, scondizionamento e custodia dei materiali da lancio e distribuzione dei materiali . Negli incontri vengono apprese le caratteristiche minime necessarie per attivare potenziali aree di atterraggio per aviolanci e aviorifornimenti.
Scrivete per informaizioni
a folgore.team.prociv@gmail.com


DATE UNA OCCHIATA ALLA RASSEGNA STAMPA





Leggi anche