ADDESTRAMENTO

Condividi:

Pubblicato il 24/11/2024

IL TEAM FOLGORE PROTEZIONE CIVILE DIVENTA “TUTOR” DELLA PROTEZIONE CIVILE MARCHE PER LA RICOGNIZIONE TOPOGRAFICA

SERRAVALLE DI CHIENTI ( MACERATA)-23 novembre 2024- Su richiesta della Protezione Civile Marche ,trenta operatori del Team Folgore Protezione civile sono stati per un giorno “tutori” di topografia per 130 volontari della provincia di Macerata.

Si è conclusa con successo la complessa esercitazione topografica organizzata dal Team Folgore Marche su richiesta della loro Direzione Regionale della Protezione civile, che aveva lo scopo di trasferire a 130 volontari della provincia di Macerata le conoscenze basiche di topografia, per consentire    loro  di muoversi sul terreno senza alcun supporto elettronico.
Gli operatori del Team sono stati accolti con grande cordialità dal Sindaco di Serravalle di Chienti,dr Rinaldo Rocchi, che ha messo a disposizione le strutture comunali per alloggiare e ristorare i volontari del Team e  i corsisti, ed il suo ufficio tecnico diretto dalla d.ssa Samantha Maggi, che ha assistito il Team Marche. Erano presenti il responsabile regionale della protezione civile, dr Mauro Perugini e il coordinatore provinciale delle associazioni, lgt cc in congedo Roberto Fritelli, oltre al responsabile regionale delle telecomunicazioni dr Carlo Alberto Neri.
La segreteria e la direzione di esercitazione sono state organizzate con efficienza, gestendo perfettamente l’afflusso e la identificazione dei gruppi e la assegnazione dei 12 “tutor” che hanno preso in carico i  volontari seguendoli in ogni operazione sia in’aula, tenendo un rapido “briefing riepilogativo dopo la lezione e prima di partire e poi sul terreno, dove ogni squadra doveva navigare su tre punti. La efficienza della DE, della segreteria e la capacità dei tutor hanno decretato il successo della attività. Lo dimostrano le attestazioni di apprezzamento  e i lunghi applausi dei volontari al momento del “debriefing”. La esercitazione è stata utilissima anche per aumentare la coesione dei Team regionali. Brescia, Lucca, Pescara , con un operatore proveniente da Roma, e Parma hanno fornito supporto tecnico ai colleghi delle Marche. Era presente anche il Nucleo Genova (Liguria) di recente costituzione. Il Nucleo Radio ha stabilito rapporti con la struttura regionale,particolarmente tecnologica, (il presidente della associazione dei radioamatori è un paracadutista in congedo, aviorifornitore).

Le specializzazioni del Team sono state particolarmente apprezzate e portate ad esempio ai volontari, da parte dei loro dirigenti: la ricognizione dei luoghi ( conoscitori di area), il censimento e la mappatura di quelli a rischio e la loro “adozione” in caso di calamità, la identificazione di aree dove sarebbe possibile effettuare aviorifornimenti ed aviolanci (da sottoporre alla Folgore per la omologazione), lo sviluppo della capacità di operare in piccoli nuclei in situazioni di disagio logistico, con autonomia radio.

La Regione ha preannunciato che la prossima edizione della esercitazione si terrà a favore dei volontari della provincia di Ancona e successivamente nelle altre tre.

Leggi anche