Pubblicato il 13/04/2025
INDUSTRIE EUROPEE DELLA DIFESA IN CRISI? AM 400 – AVIORIFORNIMENTO (VIDEO)

di Antonello Gallisai
Airbus rischia di spegnere la linea di produzione dell’A400M
Mentre i governi promettono aumenti record dei bilanci per la Difesa, alcune delle industrie strategiche del continente si trovano a dover ridurre l’attività o persino a minacciare la chiusura di linee produttive cruciali. È il caso di Airbus e del suo aereo da trasporto militare A400M “Atlas”.
Se non arriveranno nuovi ordini a breve, la linea di produzione dell’A400M rischia di essere sospesa. Francia e Spagna — tra i clienti fondatori del programma — starebbero infatti valutando di ridurre le quantità precedentemente previste. Una decisione che sembra in netta contraddizione con il clima di emergenza militare e le continue dichiarazioni politiche sulla necessità di rafforzare la proiezione strategica europea.
La Royal Air Force, dispone di ventidue A400M ed ha ritirato anticipatamente i suoi C-130J affidando di fatto le sue capacità di trasporto aereo pesante a una flotta composta dagli A400M e da otto C-17 Globemaster III.
Già nel 2022 si era parlato della possibilità di ordinare ulteriori A400M per compensare questo squilibrio, ma vincoli di bilancio avevano fatto naufragare il progetto. Ad aggravare il quadro, la disponibilità operativa degli A400M della RAF rimane al di sotto del 50%, con l’obiettivo fissato fra il 65% e il 75%. Il Ministero della Difesa britannico che ha confermato di valutare nuovi ordini nell’ambito della revisione strategica della difesa, la cui pubblicazione è prevista entro la fine di questo semestre.
ì Se Airbus dovesse chiudere la linea dell’A400M senza assicurare una continuità produttiva, molti paesi — Regno Unito in testa — potrebbero essere costretti a rivolgersi ad alternative straniere: dagli Stati Uniti col suo C130 j al Brasile, che con l’Embraer C-390 sta aggredendo il mercato del trasporto aereo tattico-militare con crescente successo.
Il rischio è di vedere svanire guppi industriali strategici affidandosi così a fornitori esterni.
Il caso Airbus così come il gruppo Leonardo per quanto riguarda gli aerei da trasporto militare deve essere il simbolo di una scelta strategica più ampia da compiere .
sotto: L’Airbus A400M Atlas ha recentemente compiuto un passo strategico rilevante acquisendo la capacità di lanciare l’Embarkable Multi-Purpose Commando Boat (ECUME), l’imbarcazione d’assalto utilizzata dal Commando di Marina