Pubblicato il 29/06/2025
LA ASSOCIAZIONE HERRING E L’ ARTE AL 185mo RRAO NEL VENTICINQUESIMO DELLA SUA COSTITUZIONE

Un’occasione speciale ha illuminato la storica cornice della caserma Pisacane, sede del 185º Reggimento Ricognizione Acquisizione Obiettivi “Folgore”. L’Associazione Herring ha organizzato un evento conviviale riservato ai propri soci, che ha rappresentato non solo un momento di incontro e condivisione, ma anche un tributo artistico di altissimo livello dedicato al Reggimento RAO.
La serata si è svolta in un clima di grande partecipazione e suggestione, con la presenza di soci dell’Associazione e amici del Reggimento. Al centro dell’evento, le recenti opere donate da due celebri protagonisti dell’arte contemporanea italiana: i maestri Stefano Bressani e Marco Lodola. Entrambi noti per l’unicità dei loro linguaggi visivi e per una carriera costellata da esposizioni e riconoscimenti internazionali, hanno voluto rendere omaggio al Reggimento con opere ispirate alla sua identità e missione.
Il 2025 segna un traguardo importante: il 25º anniversario della riconfigurazione del 185º Reggimento, avvenuta il 3 aprile 2000, quando l’allora 185º Reggimento Artiglieria Paracadutisti venne trasformato nell’attuale reparto dedicato alla Ricognizione e Acquisizione Obiettivi.
In questi primi sei mesi dell’anno, il Reggimento ha celebrato la ricorrenza con una serie di iniziative istituzionali e culturali tra cui l’emissione di un francobollo commemorativo che ha riscosso grande interesse. L’arte è così entrata a far parte di questo percorso celebrativo, con un gesto di profonda stima da parte di due artisti che hanno saputo tradurre in immagini e materia il valore e la dedizione degli Acquisitori Obiettivi.
Stefano Bressani, noto per la tecnica unica dei suoi “quadri vestiti”, ha donato un’opera che fonde tessuti, colori e simbologia militare, richiamando la tradizione e l’identità visiva del Reggimento. Il suo lavoro, fortemente materico e tridimensionale, restituisce un’immagine evocativa e simbolica, in cui l’uniforme diventa pelle e memoria.
Marco Lodola, maestro della luce e della forma, ha invece realizzato una scultura luminosa che interpreta in chiave pop e dinamica lo spirito del reparto. Le sue sagome stilizzate e i colori accesi conferiscono energia e immediatezza, trasformando la luce in linguaggio celebrativo.
Entrambe le opere sono ora custodite con orgoglio nella Sala Ricordi della caserma Pisacane, uno spazio che raccoglie memorie, testimonianze e simboli della storia del Reggimento, e che oggi si arricchisce di due preziosi contributi dell’arte contemporanea italiana.
Con la loro straordinaria originalità, le creazioni di Bressani e Lodola rendono omaggio a un reparto d’élite che, in Patria e all’estero, rappresenta un’eccellenza del sistema Difesa, in uno scenario geopolitico sempre più complesso e in continua evoluzione. L’arte, ancora una volta, si dimostra veicolo di memoria, riconoscenza e identità condivisa.