Pubblicato il 09/09/2022
LANCIO SU EL ALAMEIN ++++ULTIMI POSTI++++++++

Dopo ottant’anni i paracadutisti “chiuderanno” il conto con la storia “restituendo” ai nostri Leoni il mancato lancio della Folgore nel 1942
IL CAIRO
Una serie di incontri e sopralluoghi fatti in Egitto dal coordinatore logistico del progetto El Alamein hanno verificato gli aspetti organizzativi , logistici e burocratici ( che non sono pochi) , della operazione che è fattibile ed è giunta ad un punto di non ritorno. Tutto è confermato. Il ricondizionamento dei paracadutisti avverrà con la scuola della Federazione autorizzata dai militari. Alla prima riunione operativa del 4 settembre hanno partecipato, insieme al vicepresidente della Federazione sport aerei, anche l istruttore Jumpmaster militare che seguirà di persona il ricondizionamento , e che è in servizio presso la Scuola militare e il suo assistente. I permessi sono stati rilasciati. La zona di atterraggio, per coincidenza, è quella usata dai militari durante la esercitazione annuale che conducono con i paracadutisti russi.
DETTAGLI OPERATIVI
La zona di addestramento e quella della struttura che ospita la torre sono entrambe omologate dalla Scuola militare egiziana.
Il ricondizionamento sarà effettuato da un istruttore militare ( in servizio) egiziano , qualificato anche jumpmaster , assistito da istruttori della federazione. Quest’ultima è autorizzata dalle aviotruppe a svolgere corsi validi per l’arruolamento, con i primi tre lanci seguiti dalla scuola civile, sulla falsariga della modalità italiana.
Ogni anno effettuano due corsi per un totale di circa 100 allievi , tra i quali ci sono circa il 70% di aspiranti militari.
Per ovviare alle laboriose e asfissianti misure di sicurezza per entrare nella base militare , hanno allestito una struttura all’esterno che è quella che useremo. Se avessimo fatto tre giorni di ricondizionamento, anzichè due , avremmo dedicato mezza giornata ad una visita turistico/riepilogativa all’interno
MATERIALI
Verranno forniti paracadute T10 con fenditure e T10 R, con borse di trasporto , che saranno recuperati dalla pattuglia guida militare a El Alamein.
Verrà fornito il casco omologato per lanci vincolati ( del tipo aviotruppe russe come da immagini) . Il casco ed il paracadute TCL sono liberi: ognuno porterà il proprio materialei
Lancio: il decollo dovrà essere all’ aereoporto militare alle ore 0630 del giorno 20 (è distante 20 minuti di traffico dalla zona di addestramento ) a seguire ci saranno sia i controlli di sicurezza che la distribuzione e controllo dei materiali FDV. Il decollo previsto entro le ore 09 , dopo l’ultimo biefing. Si prevedono circa 90-100 minuti di volo.
Se coloro che hanno manifestato l’impegno a fare il lancio manterranno l’impegno preso, il lancio avrà luogo.
>/BR>
prenotatevi scrivendo a webmaster@congedatifolgore.com
>/BR>
prenotatevi scrivendo a webmaster@congedatifolgore.com