CRONACA AGGIORNATA OGNI ORA

Condividi:

Pubblicato il 16/06/2024

MILLE MIGLIA- IL TRAGUARDO A BRESCIA TAGLIATO ( IN CAMPAGNOLA) DAL CAPO DI SME GEN C.A. ACQ OBJ CARMINE MASIELLO

La Fiat Campagnola e la Lancia Aprilia Berlina dell’Esercito hanno tagliato il traguardo della 1000 Miglia 2024, sfilando tra le altre auto d’epoca presenti a Brescia.
A tagliare il traguardo a Brescia, il capo di stato maggiore dell’Esercito, generale Carmine Masiello, che alla guida della Fiat Campagnola, insieme a Beppe Boni, ha portato a compimento la gara iniziata da Biagio Marsiglia, Matteo Valenti, Beppe De Marco, Benedetta Rinaldi, Beatrice Bortolin, Alessandro Tallarida e Claudia Conte.

La Fiat Campagnola e la Lancia Aprilia Berlina dell’Esercito hanno tagliato il traguardo della Mille Miglia 2024, sfilando tra le altre auto d’epoca presenti a Brescia.
Le due icone del passato hanno riassaporato il fascino della storica corsa automobilistica che dal 1927 attraversa i paesaggi più suggestivi d’Italia.

La “Campagnola” e la Lancia Aprilia, due esemplari di ineguagliabile bellezza e valore, sono state protagoniste della 42^ edizione della competizione, riscuotendo l’ammirazione del pubblico in ogni tappa.

Le autovetture sono state guidate da un equipaggio formato da due Graduati Aiutanti dell’Esercito che hanno condiviso questo momento con rappresentanti del mondo del giornalismo.


Un viaggio nel tempo di oltre 2.000 km che ha permesso all’Esercito di valorizzare il suo patrimonio storico, portando in giro per l’Italia la tradizione automobilistica della Forza Armata, solitamente custodita al Museo Storico della Motorizzazione Militare situato all’interno della “Città Militare Cecchignola” dove è possibile ammirare circa 300 esemplari di veicoli militari italiani di varia tipologia.​

Leggi anche