Pubblicato il 28/03/2023
MONTEBELLUNA- MEMORIALE VENETO DELLA GRANDE GUERRA PRESENTAZIONE DE “LE UNIFORMI 1909 -1919”

MONTEBELLUNA ( TV) – giovedì 30 marzo alle 18:30 al MeVe – Memoriale Veneto della Grande Guerrasarà presenteto il lavoro editoriale curato da Francesco Frizzera e Davide Zendri dal titolo “L’esercito italiano nella Prima Guerra Mondiale. L’uniforme grigio-verde (1909-1919) – Edizioni Verlag Militaria, Vienna 2022.
Introduce Paolo Pozzato, saranno presenti gli autori: il dottor Davide Zendri, curatore del Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto, interverrà sull’adozione dell’uniforme grigio-verde e sulle modifiche nelle dotazioni militari nel corso dei preparativi per la guerra; il dottor Francesco Frizzera, direttore del Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto, si concentrerà sulle strategie museali di conservazione ed esposizione dei materiali. Ingresso gratuito, prenotazione consigliata.
Per informazioni e prenotazioni: 0423 617539 – 617479 (Museo), info@memorialegrandeguerra.it
Corredato da un ricchissimo apparato fotografico in bianco e nero e a colori, schede biografiche e approfondimenti, il volume illustra oltre 350 uniformi, copricapi, cappelli, elmetti in uso al Regio Esercito durante la Grande Guerra. Un percorso che racconta, attraverso materiali in gran parte inediti (provenienti dal Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto e da importanti collezioni pubbliche e private), le trasformazioni avvenute tra il 1909 e il 1919 nelle dotazioni del soldato. L’imponente lavoro di catalogazione, sostenuto dal MIC e svolto secondo gli standard dell’Istituto Centrale per il catalogo e la documentazione, ha riguardato tanto le dotazioni dei reparti tradizionali (fanteria, granatieri, alpini, bersaglieri, artiglieria, cavalleria, carabinieri, guardia di finanza, genio, sanità, servizi) quanto delle nuove specialità (corpo aeronautico, bombardieri, mitraglieri, arditi) e delle formazioni volontarie (garibaldini, Volontari Ciclisti Automobilisti, legionari cecoslovacchi, battaglioni neri in Estremo Oriente)