Pubblicato il 03/01/2023
NIAMEY ( NIGER) -ISTRUTTORI DELLA FOLGORE TERMINANO IL CORSO DI PARACADUTISMO DEL PERSONALE DELLE FORZE DI SICUREZZA

Si è concluso un intenso ciclo formativo a favore di personale delle Forze di Difesa e Sicurezza nigerino, della durata di circa 8 settimane, finalizzato al conseguimento del brevetto di paracadutismo “Fune di Vincolo”, che ha visto impegnati istruttori dell’Esercito Italiano provenienti dalla “Brigata Paracadutisti Folgore”.
Presso il Centro addestramento per le Truppe Aeroportate (CITAP) dell’Armée de Terre della Repubblica del Niger, alla presenza del Comandante della Missione italiana di supporto in Niger, Generale di Brigata Liberato Amadio e di diverse autorità militari, si è svolta la cerimonia di consegna dei brevetti di paracadutismo a 39 appartenenti alle Forze Armate nigerine, alla Guardia nazionale del Niger e alla Polizia della Dogana.
Nel suo intervento, il Gen. Amadio ha elogiato l’impegno profuso dai neo-abilitati per il raggiungimento dell’ambita qualifica, rivolgendo altresì un particolare ringraziamento ai militari del Mobile Training Team (MTT) dell’Esercito italiano della Brigata Paracadutisti “Folgore” che, con responsabilità, passione e dedizione, hanno saputo accompagnare i loro colleghi nigerini verso l’ambito riconoscimento, e al Task Group Air dell’Aeronautica Militare che ha fornito il velivolo per il trasporto dei frequentatori dall’aeroporto di Niamey alla zona di lancio.
La 4^ (e ultima) campagna lanci del 2022 chiude un ciclo addestrativo che ha visto conferire la qualifica di paracadutista militare, nel corso dell’anno, a 282 rappresentanti delle Forze di Difesa e Sicurezza della Repubblica del Niger. Inoltre, per la prima volta, al termine del 1° corso “Avio-rifornimenti leggeri”, sono stati paracadutati alcuni contenitori leggeri confezionati dagli allievi nigerini del Battaglione Paracadutisti.
Le attività della MISIN, nata nel 2018, conformemente agli accordi di cooperazione tra il Governo italiano e il Governo nigerino, sono condotte sotto il coordinamento e secondo le direttive impartite dal Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI).