Pubblicato il 04/12/2009
PROGETTO “EL ALAMEIN”

OPERAZIONE EL ALAMEIN
PARMA- Dopo la Staffetta per i Leoni di El Alamein, i contatti con “EL ALAMEIN PROJECT” sono andati avanti. Università di Padova, Università del Cairo, Ambasciata italiana e altre organizzazioni di studio stanno facendo un accurato lavoro di mappatura e rilievo cartografico e speleologico dell’intera area della Battaglia, che sarà protetta dal degrado e sarà meglio divulgata a livello internazionale.
Dopo l’eroico e titanico impegno di Paolo Caccia Dominioni che riesumò e diede un luogo benedetto alle spoglie dei nostri Leoni e degli altri Soldati italiani, ora è il momento di impedire che il tempo cancelli le tracce delle trincee. In 67 anni la sabbia ha ricoperto molte buche e dissestato quelle più importanti.
I Congedati della Folgore e i Paracadutisti ANPDI che condividono con noi questi valori si assumeranno il DOVERE di conservare anche i luoghi , oltre che gli Ideali.
MISSIONE 2010 :
ADOTTARE LE TRINCEE DELLA FOLGORE DI EL ALAMEIN PER RIPORTARLE ALLA LUCEIl nostro sito organizzerà piccoli gruppi di paracadutisti che si occuperanno a turno, con missioni mensili di dieci unità, di riportare alla luce le buche della Folgore ora parzialmente riempite di sabbia
Tra i luoghi di cui chiediamo l’affidamento c’è l’ospedale italiano -parzialmente sotterraneo e oggi in stato di degrado- di Bab El Qattara, ad alcuni chilometri dell’area difesa dalla Folgore , dove molti paracadutisti furono trasportati e trovarono la morte per le ferite riportate.
LE MISSIONI DEL SITO SARANNO TUTTE SVOLTE SOLO NEL DESERTO . NIENTE ALBERGHI. NIENTE TURISMO BALNEARE
I gruppi partiranno dall’Italia il giovedì e rientreranno la Domenica. Dormiranno accampati nel deserto, senza contatti con i centri abitati o alberghi.
Saranno assistiti da personale egiziano in jeep E DA UNO STUDIOSO ITALIANO Di “EL ALAMEIN PROJECT” che li accompagnerà sui luoghi scelti per le operazioni di pulizia e sgombero.
I paracadutisti lavoreranno seguendo uno schema progettuale elaborato insieme ai ricercatori italiani.
I REPERTI TROVATI ARRICCHIRANNO IL MUSEO DEL SACRARIO
I molti reperti che affioreranno saranno catalogati e consegnati al Museo del Sacrario, che sarà presto affidato agli studiosi autori del progetto.
PRONTI PER IL 2011
Nel 2011 la organizzazione delle celebrazioni sarà affidata all’ Italia. Per l’Ottobre di quell’anno tutte le buche, le trincee e le postazioni saranno state riportate alla luce e il campo di Battaglia ricostruito. La Staffetta sarà un evento. Non anticipiamo nulla: sarà memorabile. I nostri Leoni sono rimasti in pocchi e meritano questo sforzo.
PRIMA MISSIONE: FINE GENNAIO-INIZIO FEBBRAIO 2010.
Costo indicativo € 400/500 circa (Volo alitalia – assistenza vitto per tre giorni e tre notti- spostamenti in Jeep compresa una visita al Sacrario. Il costo potrebbe essere ovviamente maggiore nel caso di pernottamento in albergo al Cairo la notte di Sabato ( opzione da decidere )
OGNI GRUPPO ASSUMERA’ IL NOME DELLA COMPAGNIA SCHIERATA NEI LUOGHI RIPORTATI ALLA LUCE.
I gruppi che si formeranno e che adotteranno una serie di buche, prenderanno il nome del reparto -o della compagnia, se conosciuta- che aveva combattuto in quel luogo, e lasceranno una targa a memoria del loro impegno.
PROGRAMMA DI MASSIMA:
PRIMO GIORNO
arrivo al Cairo intorno alle 13formalità doganali sbrigate con personale locale che agevolerà le operazioni
spostamento in jeep al campo base nel deserto
cena – pernottamento
SECONDO GIORNOcolazione
alzabandiera
ricordo dei caduti
cenni storici del luogo da scoprore
divisione delle squadre
lavoro sino all’ imbrunire con pasto a mezzogiorno
cena
TERZO GIORNOesplorazione dei luoghi
documentazione risultati
visita alle trincee ancora da disseppellire
lavoro di squadra per terminare il “lotto” assegnato, se necessario
esplorazione dei luoghi
cena
QUARTO GIORNOvisita al Sacrario di El Alamein ( può essere fatto il pomeriggio precedente)
trasferimento al Cairo
partenza PRIMO POMERIGGIO
NOTA. stiamo studiando i costi per un pernottamento al Cairo il sabato, per essere già in città e prendere il volo senza fare le corse ( partenza 11.50). In caso contrario, si opterà per quello dell 17:30.
DATE LA VOSTRA DISPONIBILITA’ DI MASSIMA PER PREDISPORRE I PRIMI TURNI
SCRIVETE A WEBMASTER@CONGEDATIFOLGORE.COM