CRONACA AGGIORNATA OGNI ORA

Condividi:

Pubblicato il 17/03/2025

RASSEGNA STAMPA- A GORIZIA SI PARLA DEL TEAM FOLGORE PER IL CAMPO SCUOLA 2025

Protezione civile, Mariano rinnova l’adesione al Distretto Friuli Isontino
Il Piccolo (ed. Gorizia) 17/03/25

Marco Silvestri Marco Silvestri / Mariano Il Consiglio comunale di Mariano del Friuli ha approvato all’unanimità il rinnovo della convenzione per la gestione del Distretto di Protezione civile “Friuli Isontino”.
L’accordo è stato rinnovato per altri dieci anni tra i Comuni di Capriva del Friuli, Farra d’Isonzo, Moraro, Mossa, Mariano del Friuli, Romans d’Isonzo e Villesse.
Gli articoli della Convenzione sono 12 e riguardano in particolare la struttura organizzativa del Distretto, il coordinamento operativo e le funzioni di coordinamento.

I sette Comuni associati ad esempio si impegnano a mettere a disposizione del Distretto le strutture operative e organizzative delle squadre comunali di Protezione civile per le attività di prevenzione e di difesa del territorio e della relativa popolazione e per le iniziative di intervento in caso di calamità che colpisca tutto o parte del territorio comunale.

Resta inteso che i mezzi, materiali, attrezzature comuni e le strutture messe a disposizione del Distretto restano di proprietà di ogni singolo Comune. L’Assemblea dei sindaci che formano il distretto “Friuli Isontino” nomina poi a rotazione un coordinatore, scegliendolo tra i volontari appartenenti al gruppo di volontari del distretto. Il Comune di Mariano ha anche ricevuto di recente un contributo di 10 mila euro per la realizzazione del campo scuola estivo “Scoprire la Protezione civile”. Dopo il successo delle due edizioni precedenti, con la partecipazione di una ventina di ragazzi, anche quest’anno verrà proposta l’iniziativa che vedrà coinvolto il gruppo di protezione civile di Mariano, il Distretto, altri gruppi di Protezione civile del territorio, la Croce Rossa, un team della Folgore – sezione paracadutisti della Protezione civile.

Il campo scuola, che sarà operativo nell’area ricreativa in prossimità della palestra comunale, è ideato per sviluppare nei ragazzi la consapevolezza dell’importanza di essere cittadino in maniera consapevole e responsabile in termini di sicurezza, protezione e difesa civile del territorio e della collettività. –

Leggi anche