Pubblicato il 16/04/2025
TEAM FOLGORE PROTEZIONE CIVILE- DUE GIORNI DI SEMINARI AL CENTRO DI ADDESTRAMENTO PARACADUTISMO

PARMA- Il Team Folgore Paracadutisti Protezione Civile ha concluso il 15 Aprile una “due giorni” di seminari conoscitivi sulla sicurezza delle zone lancio, sulle norme e sulle procedure operative dei Comandanti di Pattuglia Guida (identificazione delle zone lancio, gestione della sicurezza e delle attività a terra) e topografia. Il giorno 14 Aprile doveva esserci anche un aviorifornimento da C27J di materiali di soccorso del Team, ovvero tre tende gonfiabili – “posto medico avanzato” ,che sarebbero state successivamente sconfezionate e montate ad Altopascio, ma la meteo sfavorevole non lo ha consentito. Questa ultima attività è rimandata alla fine del mese e ne daremo conto. Ai due seminari del 14 e 15 Aprile hanno partecipato in totale trenta operatori del Team, provenienti dalla Lombardia ( Monza, Milano, Val Seriana) , Emilia (Bologna e Parma) , Toscana (Lucca) , Marche (Ancona e Macerata), Abruzzo (Pescara) e Sicilia (Messina) . Da queste pagine il Team Folgore invia un sentito ringraziamento al Comandante del Capar, Colonnello Antonio D’Agostino, al Maresciallo Istruttore Luca Tacchi, al Tenente Colonnello Luciano Gaviola , al Maggiore Simone Pugliese , che ha seguito ogni fase della operazione sin dalle prime battute organizzative, agli Ufficiali , sottufficiali e aviorifornitori che hanno accolto gli operatori tenendo il primo seminario della serie didattica , mirato alla conoscenza delle procedure di confezionamento e sconfezionamento dei carichi.
Il ringraziamento è tanto più dovuto se si pensa che il tempo dedicato al Team Folgore è stato “incastrato” tra i corsi dedicati agli aspiranti paracadutisti “VFP” che sono in fase conclusiva del loro percorso, cui si aggiungono le numerose altre attività formative rivolte a tutti i reparti delle forze armate e delle forze speciali.
Il Team Folgore Protezione Civile è iscritto al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore ed è attivo attualmente in sette regioni italiane.
Un positivo “effetto collaterale” dell’incontro tra gli operatori paracadutisti provenienti da tutta Italia è quello di aumentare la coesione e la capacità di lavoro in squadra,qualità indispensabile in caso di evento calamitoso. Come i lettori sanno, una delle specializzazioni della Associazione è quella di “conoscitori di area” , che monitorizzano fragilità e criticità dei territori dove operano, mettendosi a disposizione dei soccorsi per aumentare velocità ed efficacia del loro intervento.
Il Team cerca paracadutisti : Scrivete a folgore.team.prociv@gmail.com