ADDESTRAMENTO

Condividi:

Pubblicato il 12/11/2024

TEAM FOLGORE PROTEZIONE CIVILE: SPECIALISTI ANCHE DI NAVIGAZIONE TOPOGRAFICA SENZA GPS

foto sopra: Ottobre 2024, i partecipanti ad un corso avanzato di topografia , tenuto dal par Davide Campisi, Istruttore del Team, già sott.le di corpo della Folgore

ANCONA- Il Team Folgore Protezione Civile Marche,su richiesta della Regione Marche terrà IL 22 e 23 Novembre nel maceratese, un corso di topografia “basica” , con sola carta e bussola, a 130 volontari delle protezioni civili della provincia di Macerata. Seguiranno identici eventi formativi nelle altre quattro province. Il Team Marche sarà supportato da 20 operatori del Team che giungerano da Emilia, Lombardia, Toscana , Abruzzo e Liguria.

PESCARA- Il Team Folgore Pescara , di recente formazione, ha iniziato una serie di incontri di topografia territoriale a favore dei propri operatori, che , in piccole squadre (per aumentare l’efficacia didattica) , stanno iniziando la mappatura dei loro territori.

PARMA. Il Team Folgore Paracadutisti Protezione Civile considera la navigazione topografica senza GPS un importante “strumento di base” che consente agli operatori di mettersi al servizio dei soccorsi massivi come “conoscitori di area” qualificati. Durante l’anno i distaccamenti operativi di Liguria,Lombardia, Friuli, Emilia, Toscana,Marche,Abruzzo e Sicilia effettuano ricognizioni del proprio territorio rilevando e mappando le località a rischio di isolamento ( piccole case sparse, frazioni, centri abitati arroccati in collina, piccole aziende agricole isolate). Spesso l’isolamento è dovuto alla lontananza dal centro principale di soccorso e dalla carenza di volontari da inviare e nn sempre dal crollo delle vie di comunicazione. In caso di eventi , il Team Folgore chiede di essere inviato in ricognizione in quei luoghi per fornire dettagliate i rapporti che consentirebbero di “dosare” l’invio di soccorsi che, una volta sul posto , sarebbero assistiti da chi quei posti li conosce perfettamente, moltiplicando la velocità di intervento. Per farlo, si addestrano ad usare esclusivamente cartina e bussola, mettendosi al riparo da carenze di linea o esaurimento delle batterie – Disponendo di proprio ponte radio, gestito dal Nucleo radioamatori, sono in grado di non sovraccaricare le comunicazioni principali delle linee di protezione civile , mantenendo il contatto costante tra le proprie squadre sul terreno .

Leggi anche