Stampa

CRONACA AGGIORNATA OGNI ORA

20 APRILE 1943: LA FOLGORE COMBATTE A TAKROUNA- TUNISIA PARMA- Ricordiamo da queste pagine l'ulteriore grande sacrificio dei paracadutisti della Folgore e degli altri scampati da El Alamein e Libia, che a Takrouna dimostrarono nuovamente la loro stoffa, dopo esservi giunti con ogni mezzo durante una estenuante esfiltrazione. Non appena si sparse la voce tra i paracadutisti che lì si stava riformando una unità di… continua a leggere
IL GENERALE MERLINO CI HA LASCIATI

Pubblicato il 17/12/2012

ROMA E' scomparso oggi il Generale paracadutista Francesco Merlino che non ha vinto la battaglia contro un nemico subdolo che ne aveva minato il fisico da un annoGià Presidente Nazionale dell'ANPDI, padre e marito fortunato, con una Famiglia che lo ha ammirato e supportato sempre e accudito amorevolmente nel suo ultimo periodo. Aveva svolto una intensa carriera militare col basco amaranto, con tanta esperienza all'estero… continua a leggere
PARMA- Correva l'anno 2002 quando il Presidente della Repubblica Ciampi organizzò una solenne celebrazione del sessantesimo della Battaglia di El Alamein , invitando in Egitto circa sessanta Reduci, la grande maggioranza dei quali della Divisione Folgore . La Folgore "moderna" partecipò con una nutrita delegazione. Una pattuglia di paracadutitisti, alla testa dei quali c'era l'allora comandante Marco Bertolini ed il decano degli istruttori Alfio Pellegrin,… continua a leggere
IL FATTORE EL ALAMEIN Lunedì, 27 Agosto 2012 IL FATTORE EL ALAMEIN I paracadutisti della Folgore in azione in Afganistan di Walter Amatobene Ho seguito tempo fa una conferenza all’Accademia militare di Modena dal titolo “Il fattore El Alamein”. Relatore un Ufficiale dei paracadutisti in congedo, ora professore Filosofia del diritto all’università di Trento, Maurizio Manzin, studioso della storia della Folgore. Parlava ai Cadetti futuri… continua a leggere
PARMA- Riceviamo da uno scambio di corrispondenza tra amici, Paolo Frediani e Francesco Modaudo, entrambi sabotatori in congedo, un racconto di guerra di un Ufficiale di Fanteria particolarmente ardito, padre di un loro ex collega . Si tratta del Capitano Virginio Bonetto, che racconta la sua avvenura in terra d'Africa. LEGGETELO
PARMA- Riceviamo da Lucca la documentazione per una iniziativa addestrativa coordinata dal Ministero della Difesa e da varie associazioni d'Arma. IL BANDO DI PARTECIPAZIONE CON LE CARATTERISTICHE DEL CORSO IL BANDO DI PARTECIPAZIONE CON LE CARATTERISTICHE DEL CORSO (2) IL MODULO DI RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE
di Maurizio Manzin* * *Maurizio Manzin è Ufficiale paracadutista di complemento in congedo insegna Filosofia del Diritto alla Università di Trento, ed è uno dei relatori di una conferenza che venne tenuta durante la Presidenza ANPD'I del Generale Merlino, ai Cadetti di Accademia a Modena , sui Paracadutisti e sul misterioso "fattore El Alamein" di cui parla in questo articolo. Un ingrediente, quello dei Paracadutisti… continua a leggere
    Sabato, 27 Dicembre 2008 by webmaster   La famosa -vecchia casa del fattore-, base segreta di addestramento ( http://www.anaim.it/bocca_serchio.htm ) , durante la seconda guerra mondiale, degli operatori dei mezzi d'assalto della Regia Marina, i cosidetti maiali, nei pressi della foce del fiume Serchio (situata tra Viareggio e Pisa). PARMA - Da oltre un anno avevamo raccolto l'appello degli abitanti di una zona tra Viareggio… continua a leggere
EL ALAMEIN LA LINEA DEL FUOCO Un film di Enzo Monteleone di Arrigo Curiel Affiorano ricordi di guerra che non possono essere cancellati o resi sbiaditi dal tempo, e le parole non sono sufficienti ad esprimere ciò che intimamente sentiamo in certi momenti, come quelli di vedere il film di Enzo Monteleone. E’ emerso che i giovani conoscono poco la nostra storia recente, soprattutto nei… continua a leggere