Stampa
LA STORIA DEI PARACADUTISTI E NON SOLO

MI MANCANO I NOSTRI LEONI DELLA FOLGORE
Pubblicato il 04/04/2025
20 Ottobre 2002- La commovente immagine dei Leoni della Folgore sul viale di ingresso al Sacrario.Alcuni di loro per la prima volta dalla fine della Guerra. Due ali di visitatori nazionali ed internazionali li hanno lungamente applauditi fino al Sacrato della Torre Ossario Nota del direttore di www.congedatifolgore.com Per il sessantesimo di El Alamein, nell'Ottobre 2002, organizzai due pulman, da Palermo e da Trieste, con… continua a leggere

SACRARIO DI EL ALAMEIN- IL SOTTOSEGRETARIO ALLA DIFESA , ONOREVOLE ISABELLA RAUTI, FA IL PUNTO DI SITUAZIONE
Pubblicato il 01/04/2025
ROMA- Il Progetto El Alamein è stato invitato come collaboratore e parte attiva del piano di miglioramento museale all'interno del Sacrario. Il Sottosegretario alla Difesa Isabella Rauti sin dall'inizio del Suo mandato ha fatto propri gli scopi del Progetto, inserendolo nel tavolo di lavoro permanente. Durante la riunione il Sottosegretario ha riconfermato le linee guida per le importanti azioni future. Seguiranno aggiornamenti. Punto di situazione… continua a leggere

IL PORTALE FRANCESE “THEATRUM BELLI” PUBBLICA LA STORIA DEL PARACADUTISMO DI 20 NAZIONI INCLUSA L’ITALIA
Pubblicato il 16/01/2025
Recensione di Antonello Gallisai La rivista francese Theatrum Belli ha pubblicato una cronologia storica internazionale dei paracadutisti militari fino agli anni '70. Per l'Italia ha iniziato con 3 periodi: Il tempo dei precursori (1912-1939) Seconda Guerra Mondiale (1939-1945) Dopo la guerra (1945-1973) - ( l' Italia è assente ) I Paesi di cui si tratta sono : Argentina, Belgio, Canada, Cina, Egitto, Francia, Germania, Gran… continua a leggere

9 NOVEMBRE 1971- 46 PARACADUTISTI MUOIONO ALLA MELORIA- IL VIDEO DEL RECUPERO
Pubblicato il 07/11/2024
Al tristissimo conteggio si aggiunge il Sergente Maggiore Sabotatore Gianino Caria, morto per la fatica delle ininterrotte immersioni alla ricerca e recupero dei Corpi dei Paracadutisti. Nell'inabissamento del c130 inglese diretto in Sardegna per un lancio ed una esercitazione muoiono anche l'equipaggio ed il direttore di lancio inglesi Flight lieutenant Colin G. Harrison (pilota) Flying officer Rick Swann-Price (co-pilota) Flying officer Mike Fawcett (navigatore)… continua a leggere

ECCELLENZA NELLA COOPERAZIONE TRA ENTI ACCADEMICI -ENTI MILITARI ED AZIENDE: IL PROFESSOR BONDESAN TITOLARE DI UN PROGETTO DI “VALUTAZIONE DEL RISCHIO BELLICO” SUL TERRITORIO
Pubblicato il 24/10/2024
foto sopra: Crateri da bombe aeree alleate su uno dei ponti sul Fiume Brenta nel 1945 AW Università di Padova, Forze Armate ed ETRA: uniti per la sicurezza del territorio nel progetto di valutazione del rischio bellico. Titolare scientifico è il Professor Aldino Bondesan ROMA, PALAZZO MADAMA - L'Università di Padova, in collaborazione con ETRA S.p.A. e con il supporto del Comando Forze Operative Nord,… continua a leggere

“FEDELTA’ – SOLDATI – PRIGIONIERI” – DIVENTA UN FILM LA STORIA DEGLI ITALIANI CATTURATI AD EL ALAMEIN INTERNATI IN AMERICA
Pubblicato il 15/09/2024
Fedeltà. Soldati. Prigionieri', il documentario che racconta l'abbraccio dell'America ai reduci di El Alamein Il Giorno.it (ed. Milano) 14/09/24 I reduci italiani di El Alamein in uno dei 140 campi in cui furono distribuiti negli Usa durante la prigionia Milano, 14 settembre 2024 - La memoria dei padri custodita dai figli diventa un film, 'Fedeltà. Soldati , Prigionieri'. Guerra, sconfitta e deportazione di 1.250 italiani,… continua a leggere

9 SETTEMBRE 1943 MUORE IN SARDEGNA IL COLONNELLO PARACADUTISTA BECHI LUSERNA
Pubblicato il 09/09/2024
9 SETTEMBRE MUORE IN SARDEGNA IL COLONNELLO BECHI LUSERNA UNA DELLE PRIME VITTIME DELL'8 SETTEMBRE: IL COL BECHI LUSERNA . Tra le immagini delle tragedie che l'armistizio ha lasciato in eredità, non è certo secondaria quella della Sardegna, dove si consumò uno degli episodi più dolorosi per i Paracadutisti Presso l'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito, l'Archivio Centrale dello Stato, i National Archives di Londra… continua a leggere

OPERAZIONE HERRING-LA STORIA DI PRANDI PASQUINO PARACADUTISTA DI REGGIO EMILIA DISPERSO DOPO IL LANCIO
Pubblicato il 20/06/2024
Riassumiamo un interessante articolo che ricostruisce la storia di un Paracadutista di Reggio Emilia, Prandi Pasquino, disperso insieme ad altri tre dopo il lancio in pianura padana, edito da Giulio Verrecchia e Marco Capriglio della Associazione Studi Militari Emilia Romagna APS – ASMER. Prandi è l'unico le cui spoglie non sono state ritrovate. Prandi Pasquino, il paracadutista reggiano dell’operazione Herring Pasquino fu colto dall’evento (… continua a leggere

106 ANNI DALLA MORTE DI FRANCESCO BARACCA
Pubblicato il 19/06/2024
di Carlo Migliavacca Come oggi 106 anni fa cadeva sul Montello il Magg. Pil. Francesco Baracca, Medaglia d’Oro al Valor Militare, definito l'”Asso degli Assi”. La qualifica di “Asso” si attribuiva a chi aveva ottenuto almeno 5 vittorie nei combattimenti aerei. “Asso degli Assi” in quanto con i suoi 34 abbattimenti accertati, per qualche storico addirittura sono 36, Baracca si colloca al primo posto assoluto… continua a leggere

RASSEGNA STAMPA- A TAKROUNA IL RICORDO DEI CADUTI ITALIANI
Pubblicato il 29/05/2024
Perseo News, la rivista diretta dal gen. Carmelo Abisso, pubblica un articolo sulla commemorazione avvenuta il 14 Maggio a TAKROUNA, in ricordo dei Caduti di quella Battaglia che ha visto coinvolti i fanti delò 1° battaglione del 66° reggimento in cui fu inquadrata una compagnia di Paracadutisi della Folgore, che raggiunsero la località tunisia dopo una lunga ritirata da El Alamein.- https://www.perseonews.it/2024/05/28/tunisia-81-anniversario-della-battaglia-di-takrouna/ I FATTI D'ARME… continua a leggere
Don`t copy text!