Pubblicato il 24/05/2023
LANCIO SU EL ALAMEIN – DOVE C’E’ LA STORIA DEI PARACADUTISTI

(acquerello di Paolo Bertolini)
PARMA- Fare un lancio col paracadute militare ad El Alamein , dopo le 25 missioni di scavo e repertazione del Progetto El Alamein e le cinque staffette sul fronte, è un sogno che era stato coltivato per molti anni e che si è realizzato nel 2022. Non è stato facile.
Molti hanno chiesto di ripeterlo nel 2023 ed il Plotone Himeimat del primo lancio ha approvato la iniziativa. Stiamo raccogliendo le adesioni per il 23 Ottobre 2023 .
Scrivete per avere informazioni come accompagnatori o paracadutisti a webmaster@congedatifolgore.com
Di tutti i lanci , questo è IL lancio.
Di tutti i pellegrinaggi, questo è IL pellegrinaggio, con la unica occasione di attendere a terra i 60 paracadutisti che riempiranno il cielo con le loro calotte, sulle postazioni della Folgore tra Himeimat e quota 105,
Nel 2022 si sono lanciati paracadutisti che non indossavano un paracadute da 30 anni e più. Anche chi è fermo da tanto tempo potrà ricondizionarsi in grande sicurezza e professionalità in una struttura delle forze armate egiziane. I paracadutisti egiziani ci guardano con rispetto, ammirazione ed amicizia e sono molto disponibili. Verranno ripassate le uscite dalla falsa carlinga e dalla torre, si farà un pò di ginnastica per risvegliare la muscolatura delle gambe ( l’atterraggio è su sabbia dura con piccoli sassi) e si creerà quello spirito di Plotone che ben conosciamo e che rimpiangiamo sin dai tempi del servizio nella Folgore oppure dalle giornate addestrative ANPDI.
La assistenza al Cairo è garantita da istruttori civili e militari. L’aereo è un C130H. I paracadute sono T10 e T10R .
Leggete le sensazioni di chi lo ha fatto nel 2022:cliccate qui e cercate in questa rassegna stampa i loro articoli
informazioni : webmaster@congedatifolgore.com
sotto: la squadra della prima missione di scavo delle postazioni organizzata dal Progetto El Alamein