Stampa

CRONACA AGGIORNATA OGNI ORA

Shama (Libano), 22 settembre 2014. I caschi blu del contingente italiano di UNIFIL, attualmente su base Brigata ARIETE, hanno avviato un programma di market walks, cioè pattugliamento a piedi nei luoghi di mercato, all’interno dei villaggi situati nella loro area di operazioni, nel Libano del Sud. L’iniziativa consiste nell’assicurare la presenza e la circolazione di personale militare dell’ONU nelle strade principali dei villaggi, nei mercati… continua a leggere
MUORE UN LEONE DELLA FOLGORE

Pubblicato il 23/09/2014

TRIESTE E' scomparso il Leone della Folgore, il Tenente Colonnello ( Riserva) Silvano Rovis (font> Classe 1915, partecipo alla battaglia di El Alamein in qualità di Tenente paracadutista nella 27^ compagnia del X° battaglione di cui fu il V° comandante). Dal carattere schivo ed introverso è stato iscritto alla sezione di Trieste per moltissimi anni anche se la frequentazione della sede sociale si è con… continua a leggere
Roma - E' operativo da oggi ,22 settembre, la versione aggiornata del protocollo di intesa tra l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile e l’Aeronautica Militare in materia di collaborazione nel trasporto aereo e della navigazione aerea. La firma a cura del Presidente dell’ENAC Vito Riggio e dal Capo di Stato Maggiore Aeronautica Militare Pasquale Preziosa, presso il Palazzo dell’Aeronautica. L’intesa valida sino al 2018, si occupa… continua a leggere
Roma, 22-23 settembre – Si è conclusa la prima giornata della 3^ edizione della Conferenza Internazionale sul “Software Engineering for Defence Applications” (SEDA) presso il Circolo Unificato delle Forze Armate di Roma indetta dal Reparto Logistico dello Stato Maggiore dell’ Esercito, in collaborazione con la Facoltà di Informatica della Libera Università di Bolzano. La conferenza propone ai dirigenti della Difesa e della Comunità Scientifica e… continua a leggere
PARACADUTISTI DELLA FOLGORE IN ESERCITAZIONE CON L’82^ AIRBORNE DIVISION “To be the best, you must train with the best!”, questo il commento di un sottufficiale Statunitense sulla JOAX, esercitazione condotta dal 10 al 21 settembre, negli Stati Uniti, da paracadutisti della Folgore e gli Americani dell’82^ Airborne Division. Fort Bragg, North Carolina (USA) – I paracadutisti del 187° Reggimento hanno preso parte alla Joint Operational… continua a leggere
GAZZO PADOVANO. Un paracadutista americano di stanza alla caserma Ederle. 30 anni, è rientrato da circa un anno dalla missione in Afghanistan, dove ha combattuto e dove ha visto morire il suo superiore e migliore amico. Una tragedia che l’ha segnato profondamente; da allora il giovane non è più stato lo stesso. Da quando è rientrato in Italia è costantemente seguito dalla clinica psicologica interna… continua a leggere
TERNI- Agitazioni sindacali in viata tra il personale civile impiegato presso la Fabbrica di Armi di Terni. Le rsu e le organizzazioni sindacali hanno annunciato che diserteranno la cerimonia del cambio del direttore in programma domani». A dirlo sono le tre sigle sindacali Cgil, Cisl e Uil e le rsu della Fabbrica d’Armi di Terni. «Le scriventi - si legge nella nota - contestano la… continua a leggere
SHAMA- QUARTIER GENERALE UNIFIL- LIBANO- Un ''attento e costante monitoraggio" è in corso in Libano dopo gli scontri lungo il confine orientale siriano, dove operano gruppi di ribelli sunniti riconducibili alle formazioni dell'Is e del Fronte al-Nusra. Lo sottolinea alle agenzie di stampa il generale Luciano Portolano, Comandante della missione Onu Unifil. Si verificano gli effetti che la situazione potrebbe comportare "nell'area di operazioni, sia… continua a leggere
IL CAIRO Una nuova raffica di attentati ha scosso ieri l'Egitto. L'episodio più grave, al Cairo dove una bomba esplosa vicino al ministero degli Esteri ha causato la morte di due ufficiali di polizia e il ferimento di un civile e cinque agenti. Gli investigatori seguono due piste: la prima è quella che punta l'indice contro i Fratelli Musulmani. Tra le vittime il tenente colonnello… continua a leggere
Trovano il motore Si tratta di un Regio idrovolante inabissatosi nel 1929 nel lago Rischiano una denuncia per la loro attività di recupero di cimeli militari. BRESCIA -Otto trovatori di militaria sono stati bloccati sabato alle 18 dai carabinieri, mentre stavano asportando il motore di un idrovolante della Regia aeronautica, inabissatosi nel lago di Garda nel 1929 insieme ad altri aerei. Ne ha dato notizia… continua a leggere